Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Libro Virtuale di e-learning
Gruppo di ricerca e-Learning
Corso di Informatica Generale
Facoltà di Scienze della Comunicazione
2004 – 2005
Professore: Prof. Habib Sedehi
Coordinatore: Dr. Farhad Pezeshki
SOMMARIO
INTRODUZIONE
1. Descrizione
2. Breve storia di FAD – Formazione A Distanza (da Learning per posta a e-Learning)
3. Concetti di base e tipologie di e-Learning
4. Problematiche generali legate a e-Learning
5. e-Learning in Italia (Università, P.A., Privato)
6. e-Learning nel panorama Internazionale
7. Dati statistici su e-Learning
8. e-Learning e il suo impatto sulla società (ieri, oggi e domani)
9. Bibliografia
CAPITOLO I
LA TECNOLOGIA
1.1. La piattaforma di sviluppo e gestione
1.1.1. Piattaforma
1.1.2. Gestione
1.1.3. Sviluppo
1.1.4. Analisi e comparazione di diverse piattaforme esistenti
1.2. Infrastrutture HW
1.2.1. Reti e Banda
1.2.2.
1.3. Prodotti Software
1.3.1. Comparazione fra diversi Software
1.3.2.
1.3.3.
1.3.4.
1.4. Opensuorce e non nel mondo e-Learning
1.4.1. Differenza Open Source e prodotti commerciali
1.4.2. Descrizione diversi tipi di prodotti
1.4.3. comparazione fra diversi Software
Bibliografia
CAPITOLO II
LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE
2.1. Stime dei costi
2.1.1. Costi Hardware
2.1.2. Costi Software
2.1.3. Costi di organizzazione
2.2. Le fasi di sviluppo
2.2.1. Definizione dei destinatari del processo formativo
2.2.2. Analisi e definizione dei fabbisogni formativi
2.2.3. Definizione degli obiettivi formativi
2.2.4. Scelta del metodo didattico
2.2.5. Realizzazione dei materiali
2.3. Modelli didattici
2.3.1. Formazione fra presenza e assenza
2.3.2. Teorie dell’apprendimento: il cognitivismo
2.3.3. Collaborazione e cooperazione in internet
2.3.4. Dalla progettazione curricolare al costruttivismo
2.3.5. Tipologie didattiche e loro trasferimento nella rete
2.3.5.1. Didattica espositiva
2.3.5.2. Didattica tutoriale
2.3.5.3. Didattica seminariale
2.3.5.4. Didattica laboratoriale
2.4. I contenuti e coerenza con il modello didattico
2.4.1. La scelta dei contenuti e la preparazione dei materiali didattici: “developing ; delivering”
2.4.2. Modello “content-support”
2.4.3. Modello “wrap around”
2.4.4. Modello “integrato”
2.5. Interfaccia
2.5.1. Usabilità e accessibilità
2.5.2. Multimedialità
2.5.3. Interattività
2.6. La gestione e il coordinamento
2.6.1. Il ruolo del tutor
2.6.2. Il profilo del tutor-istruttore
2.6.3. Il profilo del tutor-facilitatore
2.6.4. Il profilo del tutor-moderatore/animatore
2.7. Servizi di supporto
2.7.1. Servizi off line
– Testi cartacei
– CD-Rom
– Video, DVD
2.7.2. Servizi sincroni
– Classe virtuale
– Chat
– Video conferenze…
2.7.3. Servizi asincroni
– Forum
– Mailing List…
Bibliografia
CAPITOLO III
SISTEMI DI VALUTAZIONE E VERIFICA
3.1. Studio preliminare del progetto
3.1.1.
3.1.2.
3.2. Metriche per la misurazione
3.2.1.
3.2.2.
3.3. Valutazione del progetto e-Learning
3.3.1.
3.3.2.
3.4. Valutazione del livello di apprendimento
3.4.1.
3.4.2
3.5. Indicazioni per il livello di servizio
3.5.1.
3.5.2.
Bibliografia
CAPITOLO IV
IMPATTO ORGANIZZATIVO
4.1. L’e-learning nella pubblica amministrazione
4.1.1. Formazione e innovazione
4.1.2. Gestione e conoscenza delle risorse
4.1.3. Condizioni organizzative e operative
4.2. L’e-learning e il settore privato
4.2.1. Riorganizzazione dei processi
4.2.2. Riorganizzazione dei target
4.3. L’e-learning e la scuola
4.3.1. Il nuovo ruolo dei docenti
4.3.2. La figura del tutor
4.3.3. Requisiti e desideri degli addetti ai lavori
Bibliografia
CAPITOLO V
TEMI CORRELATI
5.1. Diritti d’autore
5.1.1.
5.1.2.
5.1.3.
5.2. Riuso dei contenuti
5.2.2.
5.3. Sicurezza
5.3.1.
5.4. Privacy
5.4.1.
Bibliografia
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA GENERALE
GLOSSARIO
indice cap.5
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Libro Virtuale di e-learning Gruppo di ricerca e-Learning Corso di Informatica Generale Facoltà di Scienze della Comunicazione 2004 - 2005 Professore: Prof. Habib Sedehi Coordinatore: Dr. Farhad Pezeshki SOMMARIO...
0 commenti